|
|
SI NARRA |
Storie di Dei Uomini ed Eroi |
|
Materia: Italiano/Antologia |
Scuola: Scuola Secondaria di II Grado |
Autori: M. Zoli, R. Brogi |
Caratteristiche del corso
I brani antologici seguono un percorso logico che muove
dall’Epopea di Gilgamesh e dalla Genesi biblica e si
sofferma ampiamente sui poemi omerici e sull’Eneide,
approfondendo gli aspetti più significativi del mondo culturale e
letterario in cui sono nate le grandi opere epiche antiche, rimaste a
fondamento della cultura occidentale. Ad esse fa seguito un approccio alla
produzione epica medievale, mediante la lettura di alcuni brani
significativi dei suoi più famosi e interessanti poemi nati nell’ambito
culturale del mondo carolingio, La Chanson de Roland, e di quello
del nord Europa, I Nibelunghi
Struttura del corso
Tutti i brani presenti nel volume sono accompagnati dai seguenti apparati:
• guida analisi del testo, che mira a evidenziare i
significati e le strutture fondamentali, nonché il rapporto del brano con
il contesto dell’opera;
• esercizi di comprensione e di analisi del testo, che
rendono l’allievo protagonista dell’analisi coinvolgendolo in un processo
attivo e non meramente ricettivo;
• esercizi sul lessico finalizzati, oltre che alla
comprensione del testo, anche all’ampliamento del lessico personale e al
potenziamento della competenza semantica;
• proposte di scrittura, che non sono limitate alla
presentazione del contenuto del brano, ma traggono dal testo lo spunto per
esercitare più ampiamente la competenza testuale e la capacità di
elaborazione personale.
Sono presenti inoltre numerose schede di approfondimento
di argomenti pertinenti al brano epico cui sono accostate, che offrono una
più ampia visione culturale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SI NARRA Storie di Dei Uomini ed Eroi |
|
|
|
|
|