
Laboratorio dei servizi enogastronomici Settore sala-bar e vendita - Biennio
Tecniche base per sala e vendita, bar e sommellerie + Laboratorio con Videolezioni
Autore
Luigi Manzo
L’opera promuove una didattica innovativa e moderna, inclusiva e multidisciplinare, tenendo conto delle più recenti indicazioni sulla Didattica Digitale Integrata (DID).
Il libro è diviso in 13 moduli che introducono al settore Sala e vendita e trattano, tra gli altri, le figure professionali e le loro caratteristiche, l’organizzazione della brigata di sala e di bar, la sicurezza alimentare e sul lavoro, il territorio, insieme a tutti gli altri contenuti previsti dalle indicazioni ministeriali per la disciplina. A corredo della trattazione sono presenti immagini leggibili, sequenze operative, schede didattiche inerenti film e opere letterarie, mappe concettuali, test, cruciverba, crucipuzzle, compiti di realtà, flipped classroom, oltre a materiali didattici per studenti BES. Nel digitale sono disponibili numerose lezioni in formato ppt o multimediale. L’opera fornisce quindi i materiali e gli strumenti necessari per articolare il percorso di studio in attività da svolgersi a scuola, a distanza sincrone e a distanza asincrone.
L’opera dedica ampio spazio anche all’alternanza scuola/lavoro (PCTO), che rappresenta per gli studenti il primo vero contatto con il mondo del lavoro.
Il Laboratorio è articolato in unità di apprendimento collegate a specifici argomenti tecnici o professionalizzanti previsti nel testo base e concepite per favorire la didattica laboratoriale per competenze.
Il Laboratorio propone contenuti tecnico-pratici relativi al lavoro di sala e bar:
• integrati da cinquanta videolezioni, strettamente connessi con i temi trattati nel testo base e nel Laboratorio;
• abbinati ad attività individuali e di gruppo che permettono di applicare i concetti teorici alla pratica di laboratorio.
Oltre a contributi per l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua inglese (CLIL), ricorrono attività di schematizzazione e visualizzazione dei contenuti teorici e pratici, attraverso mappe, tabelle, schemi e immagini leggibili, per rendere fruibili i contenuti e favorire la memorizzazione e l’apprendimento. Tali strumenti sono un’efficace risorsa didattica per rispondere ai bisogni degli studenti BES.
Il percorso proposto favorisce la verifica in itinere delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di competenze attraverso compiti di realtà, analisi e soluzione di casi concreti e attività laboratoriali. I contenuti teorico-pratici e le attività proposte coinvolgono in modo trasversale e coordinato le discipline dell’area generale e di indirizzo a sostegno dell’interdisciplinarità.
Configurazione e acquisto
- ISBN: